
Cos’è il DIABETE ? I carboidrati che mangiamo, come lo zucchero e l’amido, sono per l’organismo una delle principali fonti di energia. Una volta ingeriti con il cibo, vengono scomposti dagli enzimi dell’apparato digerente in zuccheri semplici. Il loro assorbimento produce un innalzamento del livello di glucosio nel sangue; tale aumento stimola le cellule del pancreas ad immettere l’insulina nel sangue, l’ormone che ne favorisce l’ingresso nelle cellule e il suo utilizzo come carburante.
L’infuso di foglie d’olivo contiene due molecole che hanno un effetto antidiabetico e una azione IPOGLICEMIZZANTE: l’oleuropeina e l’acido elenolico. Esse riducono il glucosio ematico, abbassano i livelli d’insulina e migliorano la tolleranza al glucosio. Le proprietà ipoglicemizzanti, poiché favoriscono la regolarizzazione dei livelli di zucchero nel sangue, sono di grande aiuto nelle forme diabetiche.
Nella maggior parte dei soggetti con problemi di glicemia, è stato osservato come nell’arco di 2-3 mesi di utilizzo dell’infuso di foglie d’olivo si sia promossa una regolarizzazione della glicemia e una riduzione dei picchi glicemici. Si favoriscono dunque importanti benefici per il proprio benessere con un prodotto completamente naturale e senza nessuna controindicazione.

Vuoi provare l'infuso di olivo?
Contattaci per saperne di più, il nostro consulente ti fornirà tutte le informazioni senza impegno.

Chi ha scritto questo articolo?
Vai al profilo di Alessandro Buischio, consulente
Leggi anche:
Infuso di olivo: un integratore naturale per il benessere
L'infuso di olivo combatte lo stress ossidativo
I benefici dell'infuso di olivo per la salute