Adulti
Aree di intervento
Stare bene ed essere felici è una scelta, indipendentemente dalla fortuna che la vita riserva a chi più a chi meno.
Per ognuno di noi questo è possibile a partire dal prendersi cura di noi stessi, della nostra salute e della nostra armonia interiore.
Mantenere uno stile di vita sano, sistemare i malesseri fisici, comprendere il proprio funzionamento e migliorarsi, comunicare meglio in famiglia o sul lavoro, avere rapporti più gratificanti, eliminare l’ansia o i chili in più, concedersi un massaggio antistress, risolvere piccoli o grandi disturbi che ostacolano la serenità della vita quotidiana, sono le azioni che è nostra responsabilità fare verso il nostro corpo e la nostra interiorità.
Un adulto che coltiva il suo benessere interiore e si prende cura della sua salute fisica, sarà una persona più contenta e più soddisfatta in tutto.
Sarà un fisico più longevo e sano.
Sarà un lavoratore più in grado di far fronte agli stress.
Sarà un partner più sicuro e completo.
Sarà un soggetto con meno probabilità di contrarre lievi malanni o serie malattie nel tempo.
Sarà una fonte di serenità per i propri familiari e per i figli.
Sarà un uomo o una donna consapevole e positivo nelle sue relazioni.
Le discipline del benessere sono gli strumenti che il sapere ci ha messo a disposizione per fare tutto ciò.
Coltivare la salute del corpo e della mente non risolve tutti i problemi dell’esistenza, ma sicuramente è la migliore strada che ognuno di noi ha il potere di percorrere.
Diffuso stato interiore di irrequietezza e agitazione, che crea disagio anche nel fare le cose di tutti i giorni

Ansia, Nervosismo
Stato di malessere generalizzato, mancanza di entusiasmo,
stanchezza cronica
Stress, Stanchezza

Improvvisa paura e ansia acuta, accompagnata da batticuore, fiato corto, perdita di controllo

Attacchi di panico
Irritazione violenta - oppure sorda - provocata da offese o delusioni, diretta o verso l’esterno o verso se
stessi

Rabbia
Affrontare e superare questo disturbo dell’umore, per ritrovare un nuovo equilibrio

Depressione
Stato di tristezza, irritabilità, pianto, che, presentandosi normalmente nei primi giorni dopo il parto, tende a
permanere per il tempo successivo

Depressione post-partum
Condividere un dolore o una perdita in uno spazio protetto, per poter da essi rinascere

Lutto, Dolore
Sensazione negativa di non realizzazione, noia, mancanza, che toglie piacere e serenità alla vita quotidiana

Insoddisfazione, Malessere
Risolvere i disturbi del sonno è fondamentale per avere una migliore qualità della vita

Insonnia
Imparare a dimagrire e/o a mangiare in modo piacevole e sano, sia dal punto di vista nutrizionale che
emotivo-mentale

Disturbi alimentari -
Benessere alimentare
Risolvere per sempre il problema della fame emotiva per gestire il peso e rimanere in salute

Fame nervosa - emotiva
Malesseri fisici e infiammazioni, causati da fattori biologici uniti a fattori emotivo-stressogeni

Dolori, Malesseri fisici
e psicosomatici
Migliorare la capacità di comunicare e ascoltare, la fiducia, la soddisfazione, la timidezza e i conflitti nel
rapporto con gli altri

Relazioni Interpersonali
Come migliorare il rapporto tra genitori e figli, o risolvere le problematiche e i dubbi che insorgono a
seconda delle età

Genitori e Figli
Rafforzamento delle capacità cognitive del paziente e della sua qualità della vita.
Incontri di sostegno ai familiari

Alzheimer
Sedute ed esercizi per allenare la memoria, la concentrazione, il parlare in pubblico, lo studio
