Che cosa sono i problemi di coppia?
Le incomprensioni e i litigi con il partner sono spiacevoli quanto frequenti e naturali malfunzionamenti della comunicazione o del rapporto, che a volte possono nascere anche per ragioni apparentemente insignificanti (un sorriso non fatto, un'espressione irrigidita, una parola detta in più o in meno, un differente tono di voce), altre volte invece si concretizzano in comportamenti o periodi di vera e prolungata sofferenza, causati da modelli relazionali malsani o distruttivi, da elementi di personalità, da stress accumulati nel tempo nello spazio della coppia, o da fattori appartenenti alla propria storia.
Di norma portano a malumori, rancori, alterazioni dell’armonia, che spesso si risolvono nel breve o medio tempo.
Tuttavia, in altri casi, per esempio quando divengono un fenomeno frequente che invalida la quotidiana serenità della coppia, se non adeguatamente elaborati, possono portare a grande sofferenza emotiva e psicologica, ad allontanamenti, sensi di colpa, profonde frustrazioni e rotture della relazione.
​
​

Da cosa sono causati piu’ spesso i problemi nella coppia?
Tra gli aspetti che possono portare a litigi e incomprensioni di coppia possiamo individuare:
-
stili di comunicazione
-
stili di ascolto
-
difficoltà personali non elaborate
-
bisogni consci e inconsci
-
modelli relazionali disfunzionali
-
aspettative, desideri e obiettivi di vita
-
gestione delle priorità
-
valori
-
sessualità
-
gestione economica
-
infedeltà
-
genitorialità
-
malattie/lutti
​
​
Soluzioni
I momenti di crisi sono inevitabili in una relazione sentimentale, ma se affrontati nel modo giusto rappresentano un’ottima opportunità di passaggio verso nuovi equilibri.
E’ possibile risolvere incomprensioni e problemi, ricapirsi, imparare sempre a ripartire, riunirsi dopo una rottura? Certamente.
Trasformare una difficoltà nel rapporto come opportunità di crescita, avere una relazione di coppia appagante, sana e capace di autorigenerarsi costantemente è un insieme di capacità che si possono arricchire e apprendere.
Tutta la volontà e l’amore che ogni parte della coppia mette in atto per tentare di fare ciò, spesso non portano a risultati positivi: è utile una guida esterna che ci faccia rendere consapevoli delle reciproche posizioni e meccanismi, al fine di correggerli e di modificarci, per l’evoluzione e la felicità sia personale che della coppia.
La psicoterapia di coppia ed i trattamenti proposti, attraverso l’analisi delle dinamiche di coppia, del proprio background, della comunicazione, le esercitazioni, gli spazi di lavoro e di elaborazione, consentono di ristabilire un “noi” positivo, più solido e vitale, di guarire le ferite, di trovare un utile significato alle differenze, di ri-comprendersi, di perdonarsi, di ritrovare una serena affettività, di guardarsi in modo diverso e di ripartire, con nuova energia anche per il futuro.
​
​
SERVIZI CORRELATI
