{"items":["5eda569f969fb000176eb9fa","5fbfb977ef5fcc0017810b76","5fbfbe4d56e6460017b32106","5fa96eb9f4b4d80017f1a25a","5f8da8cecee07f0017311aad","5f7b2603b5e02800171c2abc","5f6c5fd8ca669700172c9bc4","5f5100fcb9a80a0017125357","5f6c64406c38210017025266","5ede4072791d9000172e1fb5"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"max","cubeRatio":1.7777777777777777,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":22,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":0,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":["SHOW_ON_THE_RIGHT","SHOW_BELOW"],"galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":60,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":75,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":1000,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_12","value":"rgba(205,204,204,0)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"calculateTextBoxHeightMode":"MANUAL","targetItemSize":1000,"selectedLayout":"2|bottom|1|max|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":60,"externalInfoWidth":0.75},"container":{"width":242,"galleryWidth":264,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}

Il nostro corpo è un essere intelligente in stretta correlazione con ciò che pensiamo e ciò che siamo spiritualmente.
In ogni istante avvengono connessioni elettriche e nevose tra liquidi, componenti nutritive, tossine, materiale di scarto, ossigeno, anidride carbonica, tra organi e sistemi.
Le articolazioni rappresentano i ponti che sorreggono l’intera struttura (del sistema osseo, nervoso, linfatico, circolatorio e derma).
Quali sono le articolazioni principali e che funzione hanno?
Le spalle
La prima articolazione che incontriamo è quella della spalla. Ha il compito di sorreggere il cranio, parte del busto e di collegare gli arti superiori al tronco, permettendone, attraverso una fitta rete di nervi, tendini, muscoli, ossa, tutti i movimenti e la loro naturale salute.
Detta anche articolazione scapolo-omerale connette nello specifico la scapola alla testa dell’omero; la presenza del liquido sinoviale, funge da lubrificante contro l’attrito dovuto al contatto tra le diverse parti ossee.
Tale contatto è molto instabile perché la testa dell’omero entra fisicamente per pochi millimetri nell’alloggiamento della scapola. Per questo motivo la stabilità e l’efficienza sono garantiti con altri sistemi: muscoli corti e tendini che circondano la spalla, ed evitano la fuoriuscita dell’omero dalla scapola.
I movimenti della spalla avvengono seguendo una rotazione vicina ai 360 gradi, seguendo 3 assi: asse orizzontale, asse perpendicolare e un asse strettamente connesso al fusto dell’omero. Per comprendere al meglio questi 3 assi basta alzare il braccio verso l’alto, e aprire le braccia quasi a formare una T con il resto del corpo.
Il gomito
La seconda articolazione è quella del gomito: è un’articolazione sinoviale e collega l’omero alla mano, passando per il radio e per l’ulna, ossa lunghe dell’avambraccio. Al contrario della spalla, è estremamente stabile e consente esclusivamente un movimento a perno (diviso in due fasi: flessione ed estensione), che consente alla mano di avvicinarsi alla parte superiore del corpo.
Il polso
Il polso è l’ultima articolazione e permette il movimento e l’azione alle mani, sedi del nostro fare, del nostro contatto, del nostro incontrare, toccare e metterci in gioco nel Mondo.
Detta articolazione radio-carpale, è la più complessa delle 3 viste finora.
E’ composta da ben 4 ossa distinte, divise in 3 aree.
E’ capace dei seguenti movimenti:
abduzione (movimento che gli permette di piegarsi lateralmente in direzione del pollice)
adduzione (movimento laterale in direzione mignolo)
flessione (piegamento verso l’alto ed il basso)
rotazione (verso l’alto e verso il basso)
Articolazioni minori…ma fondamentali
Esistono anche articolazioni più piccole presenti nelle mani, le più fragili ma fondamentali perché svolgono l’importante compito di precisione e prensilità. Basti pensare a quante azioni svolgiamo, che richiedono precisione chirurgica e l’azione unica delle dita per essere svolte: cucinare, suonare uno strumento, scrivere, accarezzare, toccare (nel mio caso massaggiare).
La meraviglia dei ponti-specchio
Il corpo umano è caratterizzato da un’estrema complessità e semplicità nello stesso istante, ragion per cui se qualcosa funziona, è efficiente, resistente e duraturo, viene immediatamente replicato, migliorato, portato ad evoluzione attraverso il tempo e l’esperienza.
Ecco perché salteremo la descrizione delle altre articolazioni: anca, ginocchio, caviglia. Sono la riproduzione, con i dovuti adattamenti e differenze, rispettivamente di spalla, gomito e polso.
Frattura, perché succede secondo la riflessologia olistica?
La frattura, tra tutte le disarmonie, è sicuramente tra le più dolorose, e per ripristinare la sua funzionalità, occorre tempo, pazienza, tanta riabilitazione.
La frattura è sempre conseguente ad un atto violento, di forte impatto fisico, con ovvie ripercussioni psicologiche (come un incidente a lavoro, in auto, mentre si fa sport e per ultimo, per rissa/colluttazione).
Le ripercussioni psicologiche spesso hanno il sopravvento su quelle fisiche; spesso i clienti hanno paura di tornare a giocare a calcetto o lavoro per timore di ri-fratturarsi l’articolazione gravemente danneggiata e perfino del contatto delicato del massaggio olistico.
Il percorso consigliato è sempre un abbinamento di più massaggi: in questo caso riflessologia facciale per alleviare nell’immediato il dolore; riflessologia plantare per donare fiducia ed allentare paura e preoccupazione.
Come può aiutarti la Riflessologia Olistica?
In Riflessologia Olistica le articolazioni sono connesse al funzionamento degli organi reni/vescica, all’elemento Acqua ed all’emozione della Paura.
La stessa emozione che ci fa tremare le gambe quando è in eccesso. Proprio per paura crollano le nostre fondamenta, quasi come un reset informatico: sta a noi a decidere poi se rimanere a terra nella lamentela e nel piangerci addosso oppure risollevarci per ripartire più forti e rinvigoriti.

Chi ha scritto questo articolo?
Vai al profilo di Stefano Intintoli, Riflessologo
Vuoi saperne di più sulla Riflessologia Olistica?
Vuoi provare un trattamento di Riflessologia Olistica?
Contattaci, siamo a Ponte San Nicolò, Padova
Leggi altri articoli correlati:
Automassaggio ai piedi, il Benessere che parte da dentro
Dolori alla schiena? Prova il massaggio colorato.