{"items":["5eda569f969fb000176eb9fa","5fbfb977ef5fcc0017810b76","5fbfbe4d56e6460017b32106","5fa96eb9f4b4d80017f1a25a","5f8da8cecee07f0017311aad","5f7b2603b5e02800171c2abc","5f6c5fd8ca669700172c9bc4","5f5100fcb9a80a0017125357","5f6c64406c38210017025266","5ede4072791d9000172e1fb5"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"max","cubeRatio":1.7777777777777777,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":22,"galleryMargin":0,"scatter":0,"chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":0,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":["SHOW_ON_THE_RIGHT","SHOW_BELOW"],"galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":60,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":75,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"gallerySizeType":"px","gallerySizePx":1000,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_12","value":"rgba(205,204,204,0)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"calculateTextBoxHeightMode":"MANUAL","targetItemSize":1000,"selectedLayout":"2|bottom|1|max|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":60,"externalInfoWidth":0.75},"container":{"width":242,"galleryWidth":264,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}

L’imparare a scrivere non è un atto innato e al giorno d’oggi, purtroppo, 1 bambino su 5 in età scolare presenta dei problemi di scrittura, grafo-motori o una vera e propria disgrafia.
Molto spesso i genitori e gli insegnanti richiedono ai bambini di scrivere di più, credendo che così la loro calligrafia possa migliorare naturalmente, ma difficilmente ciò si verifica, anzi: il reiterare un gesto sbagliato non fa altro che rafforzare l’errore.
Cosa si deve osservare nel bambino che scrive? Per prima cosa è importante prestare attenzione al gesto prodotto, all’impugnatura della penna e alla seduta adottata: tutti questi elementi possono portare ad una calligrafia scorretta o comunque difficoltosa.
Qual è il professionista competente a cui rivolgersi in caso di problemi di scrittura? Se si vuole ricevere un giudizio sulla scrittura, il più oggettivo e professionale possibile, è importante rivolgersi all’“Educatore del gesto grafico”: egli è infatti il professionista che si occupa delle difficoltà di scrittura ed è specializzato nell’ambito di un eventuale intervento migliorativo sui problemi grafo-motori. Tale professionista (disciplinato ai sensi della L. 4/2013 è un grafologo con specializzazione in “Educazione al Gesto Grafico” che, una volta individuato il tipo di problema grafo-motorio presente, interviene attraverso un percorso individuale di rieducazione mirata, o fa sviluppare i prerequisiti necessari per imparare a scrivere bene attraverso un percorso a piccoli gruppi di prevenzione alla disgrafia.
In cosa consiste la rieducazione della scrittura? La rieducazione della scrittura è quell’attività guidata dall'esperto, di solito in incontri individuali, che aiuta la persona a far scrivere bene o al meglio delle proprie possibilità e senza dolori. L’educatore del gesto grafico, una volta individuato il tipo di problema grafo-motorio presente, interviene attraverso un percorso individuale in cui reimposta la corretta postura, la corretta impugnatura della penna, fa eseguire degli esercizi di pregrafismo e di riapprendimento del modello corsivo minuscolo e maiuscolo. Alle attività prettamente grafiche si alternano poi esercizi di respirazione, di rilassamento, e giochi, che sviluppano e migliorano la motricità generale del corpo e la motricità fine della mano.
Perchè è importante la Rieducazione? Se è vero che un comportamento motorio poco efficiente, una volta acquisito, è molto difficile da eliminare, è altrettanto vero che nella maggior parte dei casi si può intervenire e correggere tale apprendimento scorretto utilizzando un percorso di Rieducazione della scrittura, prima di togliere al bambino questa opportunità e passare a suggerire l’uso del tablet/computer o limitarlo nell’uso del corsivo (proponendo il solo stampatello maiuscolo o script per scrivere). L’uso della tastiera come prima e unica soluzione diventa una limitazione inaccettabile, che si scontra con l’idea di pari opportunità e con il significato più profondo di potenziamento delle risorse che ognuno possiede.
Quanto dura la “Rieducazione della Scrittura”? La durata della rieducazione è variabile e soggettiva perché dipende dalle condizioni iniziali del soggetto e dalla disponibilità di quest’ultimo ad applicarsi nel seguire le indicazioni del Rieducatore del Gesto grafico.
In generale il percorso può avere la durata di 15-25 incontri settimanali di 60 minuti ciascuno.
Cosa si deve fare per iniziare un percorso di “Rieducazione della Scrittura”? Per iniziare un percorso di rieducazione è necessario innanzitutto visionare la scrittura del bambino attraverso i quaderni di scuola (meglio se sono accessibili anche quelli degli anni precedenti), il diario scolastico o scritti vergati spontaneamente. Al fine di ottenere un risultato proficuo e il più rapido possibile è indispensabile avere il consenso/accordo del ragazzo nell'intraprendere il percorso, in modo che non vengano a mancare costanza e motivazione.

Chi ha scritto questo articolo?
Vai al profilo della d.ssa Chiara Dalla Costa, Educatrice del gesto grafico e Grafologa
Vuoi chiedere una consulenza personalizzata?
Contattci al numero 340 995 4267 o scrivici una mail a info@carelabpadova.it.