
L’IPERCOLESTEROLEMIA (cioè livelli di colesterolo fuori dai valori ottimali) è uno dei problemi più frequenti del ventunesimo secolo.
Ad ora i farmaci più utilizzati per controllare il colesterolo contengono tutti “STATINE”, le quali però apportano numerose controindicazioni (dolori muscolari, debolezza, neuropatia, insufficienza cardiaca, vertigini , depressione, abbassamento degli antiossidanti, ecc.).
E’ bello sapere che esiste anche un’altra soluzione per favorire il controllo del colesterolo in maniera completamente naturale: l’infuso di foglie d’olivo vanta anche questo magnifico pregio. Le foglie d’olivo favoriscono l’abbassamento del livello delle lipoproteine a bassa densità (colesterolo cattivo) e favoriscono l’innalzamento di quelle ad alta densità (colesterolo buono).
L’effetto sarebbe ascrivibile alla presenza nelle foglie di acidi grassi polinsaturi (acido a-linoleico).
L’utilizzo dell’infuso promuove anche l’abbassamento dei TRIGLICERIDI.
Ecco dunque una soluzione naturale per aiutare il nostro organismo a normalizzare colesterolo e trigliceridi.
Vuoi provare l'infuso di olivo?
Contattaci per saperne di più, il nostro consulente ti fornirà tutte le informazioni senza impegno.

Chi ha scritto questo articolo?
Vai al profilo di Alessandro Buischio, consulente
Leggi anche:
Infuso di olivo: un integratore naturale per il benessere
L'infuso di olivo combatte lo stress ossidativo
I benefici dell'infuso di olivo per la salute