{"items":["604208832d43850057e9ee03","6038d56eaaef2d001721d63c","602289e32e09d0001780cb8b","5eda569f969fb000176eb9fa","5fbfb977ef5fcc0017810b76","5fbfbe4d56e6460017b32106","5fa96eb9f4b4d80017f1a25a","5f8da8cecee07f0017311aad","5f7b2603b5e02800171c2abc","5f6c5fd8ca669700172c9bc4"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"max","cubeRatio":1.7777777777777777,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":22,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":0,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":true,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":["SHOW_ON_THE_RIGHT","SHOW_BELOW"],"galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":60,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":75,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":1000,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_12","value":"rgba(205,204,204,0)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"calculateTextBoxHeightMode":"MANUAL","targetItemSize":1000,"selectedLayout":"2|bottom|1|max|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":60,"externalInfoWidth":0.75},"container":{"width":242,"galleryWidth":264,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}

“C'era una volta un bambino che faceva tanta fatica a stare attento. Iniziava un lavoro e dopo un po' si perdeva o si stancava, seminava errori, era sempre distratto, sembrava non ascoltare quando qualcuno gli parlava, perdeva spesso le sue cose e non riusciva ad organizzarsi... insomma aveva proprio la testa tra le nuvole!”
Sempre più spesso accade che i bambini facciano molta fatica a stare attenti e concentrati.
Durante la scuola dell'infanzia si possono osservare alcuni segnali: fatica a svolgere compiti prolungati nel tempo, distrarsi con eccessiva facilità, portare a termine le attività con poca cura o non completarle, stancarsi velocemente di un gioco e continuare a cambiare.
Con l'ingresso nella scuola primaria queste difficoltà possono diventare un vero e proprio problema, in particolare quando il bambino non riesce a stare al passo con le richieste, ad ascoltare le spiegazioni, a copiare accuratamente dalla lavagna, a rispettare le regole e i turni o anche solo a stare seduto in classe. Queste difficoltà possono rendere molto difficile svolgere i compiti o preparare il materiale scolastico e tendono a sfociare in litigi e rimproveri che con l'andar del tempo minano l'autostima e la motivazione.
L'attenzione
L'attenzione è un concetto complesso utilizzato per descrivere un'ampia varietà di fenomeni, sia cognitivi che comportamentali. Spesso infatti queste difficoltà vanno a braccetto con una più generale difficoltà ad autoregolare pensieri, emozioni e comportamenti. In questi casi i bambini possono da un lato perdere il controllo, esternare attraverso comportamenti oppositivi o aggressivi la difficoltà che faticano a riconoscere e gestire, oppure dall'altro chiudersi in sé stessi e cercare di nasconderle. Queste difficoltà possono essere alla base di molti disturbi dell’età evolutiva come i disturbi del comportamento, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività e i disturbi dell'apprendimento. Per questo motivo è importante appurare se si tratta di una difficoltà o di un vero e proprio disturbo, evitando di rimproverare il bambino ma aiutandolo a trovare le strategie per gestire le emozioni e modulare l'attenzione e il comportamento.
Cosa si può fare?
Inserire il bambino in un percorso terapeutico porta molto spesso alla risoluzione dei problemi e assicura al bambino stesso una crescita serena e positiva.
Durante un percorso individuale o di gruppo, il bambino può diventare più consapevole delle proprie difficoltà e del funzionamento dell'attenzione a scuola o in altri contesti. Lo può fare attraverso attività di gioco e movimento, training computerizzati, esercizi “carta e matita” e pratiche di consapevolezza mindfulness specificatamente pensate per l'età e le difficoltà del bambino. Queste tecniche permetteranno di aumentare i tempi di attenzione, potenziando la memoria di lavoro e la gestione delle reazioni emotive e comportamentali, controllando eventuali distrazioni o errori.
I pilastri fondamentali di tutte le attività individuali e di gruppo che vengono proposte durante il percorso sono:
FERMARSI: Stop! Prendersi il tempo di pensare prima di agire è la condizione necessaria per tutti i passaggi successivi.
CAPIRE: Cosa devo fare? Capire la consegna o la richiesta, capire la situazione o quello che sta succedendo permette di mettere a fuoco il bersaglio ed evitare di “sparare a caso”.
RISOLVERE: Come devo fare? Il bambino viene guidato nell'esplicitare le alternative, trovare quella più adatta e portare a termine l'attività.
VALUTARE: Ha funzionato? Infine è importante riflettere sulle modalità di azione, sul grado di soddisfazione e sulla possibilità di fare la stessa cosa anche in altri contesti.
Questi quattro punti vengono ripresi e utilizzati trasversalmente a tutte le attività individuali e di gruppo al fine di sviluppare la consapevolezza di “come funziono” e “come mi posso autoregolare”.
Nel rapporto uno a uno (quando il bambino fa i compiti con un genitore, esce dalla classe per fare una prova con l'insegnate o con il terapeuta) le difficoltà tendono a diminuire ma non a risolversi. È necessario poi il lavoro in piccoli gruppi per mettere alla prova le abilità sviluppate durante il percorso individuale e acquisire dai compagni comportamenti adattivi così da allenare le abilità sociali nel rispetto delle regole.
È importante ricordare che il gruppo permette al bambino di condividere le sue difficoltà e nello stesso tempo fa emergere le sue potenzialità. Scoprire di non essere “gli unici” ad avere un problema permette di spostare il focus dalle difficoltà e liberare risorse, favorendo naturalmente lo sviluppo dell'autostima.