top of page

Articoli

Post recenti
Post in evidenza

Lo sapevi che l'osteopatia è utile a chi fa sport?



Con il termine ‘’sportivo’’ attualmente non si intende solo il professionista, ma anche chi pratica una semplice attività motoria in maniera più o meno regolare e continuativa.

Secondo il CONI sono oltre 4 milioni (dati aggiornati al 2008) i praticanti di sport in Italia riferibili alle Federazioni sportive nazionali (FSN) e alle Discipline Sportive Associate (DSA).

Il 1° rapporto “Sport e Società” del Censis (2006), invece, individua in 34 milioni i cittadini italiani in età pari o superiore ai tre anni che affermano di aver praticato uno o più sport o attività fisica.

A fronte di questi dati in crescita, se da un lato lo sport è certamente fonte di benessere per chiunque lo pratichi, dall’altra è vero anche che intense attività fisiche possono provocare traumi continui e recidivanti, sia per l'atleta professionista che per lo sportivo amatoriale.

In questo ambito l’Osteopatia risulta di grande aiuto, sia per la cura di traumi sportivi sia nel mantenimento dell’equilibrio psico-fisico. Lo sportivo, di qualsiasi livello e tipologia, può essere supportato sotto diversi punti di vista:

  • prevenzione degli infortuni attraverso un costante riequilibrio biomeccanico dell’atleta;

  • supporto in caso di patologie dello sport coadiuvando altre figure sanitarie al fine di ridurre i tempi di recupero e i casi di recidiva;

  • miglioramento delle performance e del rendimento liberando l’atleta da tensioni che, a vari livelli, possono limitarne la prestazione, ridurne lo sviluppo della forza o aumentarne il dispendio energetico diminuendone così la resistenza.

L'osteopata, attraverso l’individuazione degli squilibri biomeccanici, risolve i disturbi neurofisiologici dello sportivo agendo sulla struttura articolare, fasciale, viscerale o craniale.

In questo modo il trattamento osteopatico consente di prevenire e aiutare i casi di lesioni sportive.

Non a caso sono sempre di più le Società Sportive Professionistiche che arruolano l’osteopata all’interno dello staff sanitario. Si può tranquillamente affermare che tale figura, coadiuvando le altre figure sanitarie, risulta indispensabile in ambito preventivo pre-gara e curativo post-gara, contribuendo al mantenimento della salute dell’atleta ed evitando la recidiva degli infortuni durante l’anno agonistico.


Cerca per tag
Archivio
Segui Carelab
  • Facebook Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page