
Cos'è il servizio di Fisioterapia/Osteopatia?
Il servizio di fisioterapia/osteopatia tratta, attraverso programmi di rieducazione individuale personalizzati, l’apparato locomotore e le sue patologie e ha come obiettivo il recupero delle abilità motorie, per riacquistare il massimo grado di autonomia possibile.
Mira altresì a mantenere o rallentare il declino delle capacità residue, causato da malattie ad andamento progressivo (in particolare negli anziani).
Il Fisioterapista ha competenze riabilitative basate sulle evidenze scientifiche, sulla conoscenza di metodiche e tecniche riabilitative specifiche, sulla conoscenza di scale e test di valutazione, sulle competenze relazionali, che assieme all’osteopatia, attraverso tecniche manuali, lavorano assieme per la valutazione, la prevenzione ed il trattamento di una moltitudine di disturbi muscolo-scheletrici, con un approccio rivolto all’intera persona.
A chi si rivolge?
I trattamenti sono rivolti a persone di tutte le età: bambini, adolescenti, adulti, anziani, che siano affetti da disturbi e lesioni del sistema muscolo-scheletrico, che possono essere causati da incidenti, traumi sportivi, stress posturali o da lavoro, compresa la riabilitazione post intervento.
Come si svolge?
Prima di iniziare un qualsiasi trattamento verrà eseguita dal fisioterapista una valutazione iniziale per pianificare le più idonee modalità terapeutiche e raggiungere appieno gli obiettivi riabilitatavi.
Il primo incontro sarà suddiviso in 3 fasi:
-
Colloquio – Anamnesi – Analisi esami e referti medici;
-
Esame palpatorio e valutazione osteopatica-ortopedica;
-
Trattamento.
CareLab offre il servizio di fisioterapia direttamente a casa vostra.
Il lavoro viene svolto dal fisioterapista presso il vostro domicilio, non dovrete preoccuparvi di nulla: lettino e materiale necessario verranno portati dal terapista stesso.
Nel caso in cui si necessiti anche di terapie fisiche (macchinari) quali: elettroterapia, diatermia (tecar), laser, ultrasuonoterapia, SIT, onde d’urto, ecc., il trattamento verrà effettuato con il terapista presso il Poliambulatorio Fisiored di Padova.
Quando contattare un fisioterapista?
Le patologie e i disturbi maggiormente trattati sono:
-
dolori alla schiena: lombalgie, sciatiche, dorsalgie, cervicalgie;
-
dolori articolari e muscolari: spalla, caviglia, ginocchia, anca, ecc.;
-
epicondilite, fascite plantare, tendiniti, stiramenti;
-
traumatologia: rieducazione post fratture, distorsioni, lussazioni;
-
rieducazione post intervento chirurgico, disturbi posturali;
-
mal di testa, nausea, vertigini;
-
medicina del lavoro: consigli ergonomici, prevenzione;
-
geriatria: cura della mobilità e mantenimento dell’indipendenza.
Quanti trattamenti sono necessari?
Il numero di sedute dipende dalle condizioni fisiche della persona. Il fisioterapista sarà in grado di consigliare l’intervento più appropriato e/o se sia opportuno rivolgersi ad un altro specialista.
SITUAZIONI CORRELATE
Fisioterapia/Osteopatia
Servizi
