
Valutazione e trattamento dei disturbi della voce parlata, cantata e recitata
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sui seguenti argomenti:
- Il corpo come strumento di comunicazione e fonatorio. Principi di anatomia e fisiologia degli apparati respiratorio, muscolare, scheletrico, fonatorio, risuonatore, articolatorio.
- Postura. Valutazione ed analisi dei principali difetti influenti sulla corretta gestione della fonazione.
- Tono muscolare. Il significato funzionale di tensione muscolare.
- Tecniche di rilassamento e presa di coscienza corporea. Principi teorici ed esercitazioni pratiche.
- La respirazione addomino-diaframmatica, costo-diaframmatica, sterno-costale, apicale. Modalità di valutazione, correzione, impostazione. Teoria e pratica.
- La voce ed i suoi parametri: intensità, portanza, altezza tonale, durata, timbro.
- I registri vocali. Le risonanze.
- Le prototipie vocali maschili e femminili. Modalità di identificazione e analisi con la fonetografia.
- La cosiddetta coordinazione pneumofonica. Valutazione ed impostazione.
- Le disfonie disfunzionali. Criteri di valutazione clinica e terapia.
- Disfonie infantili. La laringe del bambino; analogie e differenze con l’adulto. La respirazione in età prepubere. Campi vocali nelle età preadolescenziali, e conseguenti possibilità di canto senza rischi di danni cordali secondari.
- I danni organici cordali nei cantanti e negli altri professionisti della voce. Identificazione delle modalità di formazione, valutazione videolaringoscopica, effetti sulla produzione vocale, modalità di intervento preventivo, curativo e di supporto agli eventuali trattamenti chirurgici.
- Norme di igiene alimentare, stile di vita e farmaci nelle patologie della voce.
- Il trattamento chirurgico delle neoformazioni cordali. Indicazioni, controindicazioni, corretta gestione delle decisioni e delle modalità di intervento.
- Rapporto foniatra - insegnante di canto nella presa in carico dell’allievo.
-Supporto foniatrico nell'attività del professionista della voce
Il Corso è diretto a Logopedisti, Cantanti, Insegnanti di Canto, Vocal Trainers, Attori, Speakers, Allievi di Canto e Recitazione, Insegnanti e altri Professionisti della Voce
DOCENTE
Prof. Massimo Borghese, Foniatra-Otorinolaringoiatra
SEDE DEL CORSO: Centro CareLab
Via Monte Sabotino, 12. 35020 Ponte San Nicolò PD
DATE:
05-06 Maggio, 12-13 Maggio, 09-10 Giugno 2018
Orario: 9.00-13.00 / 14.00-18.00
COSTI:
Quota di partecipazione 600 Euro, di cui 200 al momento dell’iscrizione, 200 nel primo e 200 nel secondo week end di lezioni.
Per info e iscrizioni scrivere a info@carelabpadova.it.
COSTO
600 euro
ADESIONE
Prenotazione obbligatoria
POSIZIONE
Via Monte Sabotino 12, Ponte San Nicolò (PD)